ispirato alle opere “Il teatro all’antica italiana” di Sergio Tofano detto Sto, “Antologia del grande attore” di Vito Pandolfi e “Follie del varietà” a cura di Stefano De Matteis, Martina Lombardi, Marilea Somarè e ad autobiografie, biografie, epistolari di gente di teatro
da un’idea di Elena Bucci
drammaturgia, scene, costumi, interpretazione, regia Elena Bucci e Marco Sgrosso
drammaturgia sonora e cura del suono Raffaele Bassetti - disegno luci Max Mugnai - tecnico luci Daria Grispino - assistente all’allestimento Nicoletta Fabbri - collaborazione ai costumi Marta Benini
produzione Le belle bandiere, Centro Teatrale Bresciano
prima produzione Centro Teatrale Bresciano, Le belle bandiere, Ert, Fondazione Teatro Europa
in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival / Campania Teatro Festival
anteprima: 24 e 25 giugno 2021 - Cortile della Reggia Museo e Real Bosco di Capodimonte, Campania Teatro Festival
debutto: dal 20 al 30 ottobre 2022 - Arena del Sole, Bologna
dal 2 al 6 novembre 2022 - Teatro Sociale, Brescia
___
Lo spettacolo si inscrive in un disegno che comprende le drammaturgie originali La pazzia di Isabella - vita e morte dei Comici Gelosi, Non sentire il male - dedicato a Eleonora Duse, Bimba - inseguendo Betti e Pasolini, Parola di principe e A colpi d’ascia tratta dal libro omonimo di Thomas Bernhard per arrivare alle ricerche Archivio vivo e All’antica italiana, progetti e spettacoli rivolti allo studio, alla documentazione e al racconto della storia delle arti a partire dalle testimonianze degli stessi artisti; un racconto dal vivo dove arti e saperi possano intrecciarsi.
Cerchiamo suono, immagini e incanto di un patrimonio della tradizione che dimostra intatta la sua sovversiva e rivoluzionaria vitalità.
È immensa la folla di coloro che non riusciamo a nominare, che non riusciamo ad incarnare, ma sentiamo il loro respiro, il sogno, l’azzardo e ne traiamo forza per cantare nel buio. (EB)