
In questi giorni pieni di fiducia nella memoria e nel futuro continuiamo il nostro viaggio proprio con
Prima della pensione di Bernhard, autore maestro di rigore, ironia e capacità di essere presente alla storia con il suo lavoro.



Grazie agli amici e alle collaborazioni di Emilia Romagna Teatro, Centro Teatrale Bresciano, Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Istituto per il Teatro e il Melodramma Fondazione Cini, Teatro Zotti di San Vito al Tagliamento, abbiamo ripreso le prove e siamo passati dal Friuli a Venezia, ieri con un affollato e intenso incontro all’Università Ca' Foscari e oggi [28 gennaio] con la replica dello spettacolo al Teatro Ca' Foscari, alle ore 20.30.
L’Italia ancora ci stupisce e ci rincuora per la bellezza della sua gente e dei suoi luoghi. Abbiamo qualche motivo in più per moltiplicare forze ed entusiasmo.