Chiesa di San Sebastiano/Parco delle Rimembranze, Castel
Bolognese (RA) - 2 giugno 2015
"Castel Bolognese tra storia e memoria - 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione"
cura del suono e interventi elettronici
dal vivo Raffaele Bassetti - disegno luci Loredana Oddone, Elena Bucci - costumi Nomadea con la collaborazione di Marta Benini - assistenza Nicoletta Fabbri
Torno a riflettere
sul passaggio lieve tra vita e morte, aprendo per la prima volta un
spazio nuovo al teatro e alla musica. Si tratta di una chiesa e di un
cimitero quasi invisibile mescolato agli alberi e alle piante. Ci
ritroveremo in un luogo stretto tra la campagna e la via Emilia.
Chissà quante volte l’avevo già visto senza guardarlo davvero. Ma
quando ho varcato i cancelli sono scivolata in una bolla di passato e
nel mistero del raccoglimento.
Riprendo le fila
dei molti materiali scelti ed elaborati per il progetto In canto e in
veglia, vincitore de I Teatri del Sacro 2013, ai quali si aggiungono
la mia memoria personale, le drammaturgie degli spettacoli sulle
Guerre Mondiali e i risultati di nuove ricerche. Allargo lo sguardo
verso biografie, voci, lettere, diari, opere, testimonianze che
tentano di dare senso al nostro vivere e al nostro sparire.
Cercando di dare
sollievo al dolore delle separazioni, riscopro il valore di affetti,
di gesti, di racconti che nessun evento potrà mai portarmi via.
Scopro che l’assenza delle persone amate diventa una compagnia
soltanto quando smetto di piangere e disperarmi, contemplo il mondo
intorno e ascolto il vivere mio e degli altri.
Osservo con
stupore come anche nei luoghi più terribili, anche nelle più
crudeli circostanze, esista la possibilità di cambiare il dolore in
sorriso, riso, pianto e vicinanza, atti che quando perdono ogni
traccia di invadenza possono diventare comprensione e poesia.
Nel corso della serata sarà possibile
affidare pensieri e ricordi alla Biblioteca dei Ricordi curata da
Raffaele Bassetti.