Elena Bucci voce recitante
Sebastian Knauer pianoforte
testi di George Sand elaborati da Sebastian Knauer e opere per pianoforte di Fryderyk Chopin
produzione Emilia Romagna Festival in collaborazione con Le belle bandiere
debutto: 8 novembre 2025 - Teatro Ebe Stignani, Imola (BO)
___
La
storia del viaggio a Maiorca del compositore Chopin nell’inverno del
1838 con la sua eccentrica ed esotica compagna, la scrittrice George
Sand.
Si trattava di un tentativo di migliorare la salute di Chopin
grazie al clima più mite dell’isola. Insieme ai figli Solange e Maurice,
George Sand portò con sé il compositore malato.
Gli amici e i
medici di Chopin, all’epoca, implorarono George Sand di convincere
Chopin a intraprendere questo viaggio, perché altrimenti non avrebbe mai
pensato di abbandonare la vita sociale di Parigi che per lui era così
importante. Nonostante la bellezza paesaggistica di Maiorca e la grande
aspettativa, Chopin e Sand si sentirono molto a disagio durante il loro
soggiorno sull’isola. Non andavano d’accordo con gli abitanti
dell’isola, l’alloggio era scadente e il clima fresco e piovoso peggiorò
la salute del compositore.
Ancora oggi, il monastero di Valdemossa è un luogo famoso dove i viaggiatori si fermano anche in condizioni avverse.
Ciononostante,
e non da ultimo a causa del grigiore esistente, Frédéric Chopin compose
durante questo inverno alcune delle sue opere più belle e famose, come i
Préludes op. 28 con il famoso “Preludio della pioggia”, le Polonaises
op. 40, le Mazurche op. 41 e lo Scherzo n. 3 op. 39.
Il programma
alterna queste opere con letture di testi di George Sand, tratti sia
dall’omonimo romanzo, Un inverno a Maiorca, sia dall’autobiografia
dell’autrice, L’Histoire de ma vie, in cui scrive: «Ho già raccontato
molto del nostro soggiorno sull’isola, ma solo ora, molti anni dopo il
viaggio e molti anni dopo la morte di Chopin, racconto tutta la verità...»
- programma -
Fryderyk Chopin
Selezione da Ventiquattro preludi per pianoforte, Pp. 28
Polonaises op. 40 n. 1
Polonaises op. 40 n. 2
Scherzo n. 3 in do diesis minore per pianoforte, op. 39, BI 125, CI 199
Quattro mazurche per pianoforte, op. 41, BI 122 – 126, C 76