Canto alla Libertà
progetto "Canto alle vite infinite”
drammaturgia, regia e interpretazione Elena Bucci 
musiche originali dal vivo Marco Zanotti, musiche originali registrate Christian Ravaglioli 
drammaturgia sonora e cura del suono Franco Naddei - luci Max Mugnai - assistenza al progetto Nicoletta Fabbri
una produzione Le belle bandiere 
con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Comune di Russi

Sono incantata dallo spettacolo delle vite degli altri, dalla fisionomia
 stratificata dei luoghi, dai racconti che evocano un tempo che non ho 
vissuto. Così il mondo è diventato per me un grande libro del quale 
provo a decifrare il sussurro per farne un racconto in musica. Un volto,
 una frase, un paesaggio, diventano la chiave che mi permette di entrare
 in una dimensione dove passato e futuro si incontrano, dove i fantasmi 
prendono per mano i vivi. 
Pur non essendo una cantante e una 
compositrice, la mia scrittura nasce ispirandosi alla musica e si 
trasforma intrecciandosi ad essa, in un continuo scambio con musicisti 
che a loro volta cercano il filo che connette tradizione e presente, 
memoria e futuro. Pur non essendo danzatrice, cerco la mia danza. Le 
donne che mi hanno allevato, le maestre e i maestri che ho incontrato e 
il desiderio di trarre dalla memoria un racconto, hanno fatto di me una 
cantastorie. 
I miei melologhi si intrecciano gli uni agli altri per 
mettere a fuoco temi e aspetti diversi del grande spettacolo della vita,
 ma sempre con una predilezione per chi non ha voce, per chi fatica a 
trovare il suo posto e scivola fuori dai binari, per chi si tiene 
stretta la sua libertà ad ogni costo, per chi sa trasformare la vita 
quotidiana in poesia. Ascolto i paesaggi, aspettando il momento nel 
quale sono più vuoti e risuonanti e mostrano le ferite inflitte dal 
tempo e dallo sfruttamento degli umani: le città con tutto il loro 
carico di segni e scricchiolii, i luoghi vissuti dalle comunità e poi 
abbandonati, le fabbriche dismesse, le case di contadini con il tetto 
sfondato, i palazzi depredati, le campagne senza più fisionomia abitate 
dal profilo nero degli irrigatori giganti, gli argini dei fiumi e i 
luoghi solitari dai quali pare di veder scorrere la storia, con tutti i 
suoi crimini, gli eroismi, i misteri. 
Spesso parto da illuminazioni 
che mi arrivano dalla terra dove sono nata e dalla quale fuggo e 
ritorno, esule con radici forti. Indago la frattura dolorosa con il 
passato avvenuta in nome di un’economia e di un progresso che hanno 
spesso mortificato il sentimento della fratellanza e della bellezza e il
 gusto dell’originalità e della complessità. Ritrovo parole perse, modi 
di dire, suoni, immagini che danno una scossa alla mia scrittura e mi 
innamorano. Lo studio della mia terra mi induce a indagare con la stessa
 affezione e curiosità altre storie e paesaggi per trovare differenze e 
affinità in una moltiplicazione di sorprese e riconoscimenti che mi fa 
sentire cittadina del mondo.
	
	
	
	
Sempre di più mi sento un archivio vivo, un registratore vivente, un
 copione al quale si aggiungono pagine. Vorrei raccontare tutto e tutti e
 non riesco a lasciare indietro uno sguardo. So bene che non potrò 
riuscire e accetto di fallire sotto lo sguardo di una folla di creature 
in attesa: faccio la mia parte, altri continueranno. 
 L’ultimo 
spettacolo, ’Canto alle vite infinite’ mi ha portato nel regno dei 
fantasmi per dare voce a chi non c’è più, per inseguire una scia di 
esistenze luminose, di modi di vivere che si fondavano su un patrimonio 
di saperi e di ascolto che si trasmetteva da persona a persona e che a 
tratti pare dissolto, ma che invece permane e va raccolto. La 
sconvolgente alluvione della Romagna nel maggio 2023 ha fatto 
precipitare tutti i ritratti di persone e paesaggi in un unico racconto.
Intanto si accumulava una moltitudine di appunti in attesa di una scintilla. 
 Un giorno di fine giugno una signora di novantacinque anni dagli occhi 
blu appassionata di ciclismo, aspetta in sedia a rotelle sul ciglio 
della strada il passaggio del Tour de France, che taglia in due la 
Romagna. Hanno apparecchiato una grande tavola di giallo e l’hanno 
riempita di cibo e di albana. Mi chiede sottovoce di spostarla perché, 
mi spiega, da lì dove l’hanno messa i figli non vede bene. Qui, qui, 
qui! Adesso sì che vedo bene in faccia i ciclisti, dice. All’improvviso 
mi racconta di un maestro anarchico, amico del suo bisnonno, che 
insegnava ai suoi allievi ad essere liberi di scegliere vita, mestiere, 
religione, credo politico nel rispetto del bene comune e della libertà 
altrui. Ho una sua lettera, mi dice. Capisco che è un suo talismano, da 
guardare quando si perde la forza. Quell’avo potremmo ritenerlo un 
inoffensivo sognatore, invece fu trattato come un pericoloso criminale, 
un rivoluzionario senza esercito. Fu radiato dall’insegnamento, escluso 
da ogni lavoro e se non fosse stato per l’aiuto di chi lo stimava e gli 
voleva bene, sarebbe morto di fame e di tristezza. I ragazzi andavano di
 nascosto a lezione da lui. Mi domando se non sia tornata un’epoca 
simile, dove sognare di cambiare il mondo in funzione della felicità di 
tutti può diventare motivo per una condanna. Mentre la signora con gli 
occhi blu mi parla, guardo la strada che conosco da quando sono nata: 
ora è piena di gente, ma di solito è deserta. Solo macchine e camion che
 corrono. La vedo brutta, sgraziata, le serrande del falegname sono 
chiuse, vuota da pochi mesi la bottega del fabbro che era un’opera 
d’arte, serrate le finestre delle case. Immagino la musica di suoni del 
passato. Cosa è successo? 
Quale guerra invisibile l’ha sfiorata? 
Penso la stessa cosa quando cammino nei viottoli di campagna e la terra 
intorno è un deserto maligno senza alberi, case, fossi e piante di rose,
 quando vedo spuntare da un giorno all’altro un supermercato nuovo a 
duecento metri da un altro senza un cespuglio che ne nasconda la vista e
 salvi l’ombra. 
 Mi è venuta voglia allora di allungare lo sguardo 
tra la folla, su per le colline, verso la campagna piatta, verso il 
mare, nelle città dormienti, oltre i confini del nostro paese per 
indagare un altro confine: quello che divide follia e saggezza, 
connivenza e ribellione, conformismo e autenticità, salvezza e perdita, 
dove nei paesaggi si è rotto l’equilibrio e dove invece germoglia nuova 
vita, dove la viltà rende il cuore pietra e dove il coraggio fa 
rischiare la vita per un’idea. 
Penso alla ragazza iraniana che gira 
per strada in mutande e reggiseno sfidando da sola la follia del potere.
 Penso alle cordiali campagne del reggiano dove fu uccisa una ragazza 
italiana di famiglia indiana solo perché troppo libera e dove ricordo 
una domenica mattina di nebbia popolata solo da indiani maschi in 
bicicletta con i loro abiti tradizionali e i piedi nudi nei sandali. 
 Vorrei raccontare luoghi e frammenti di vita di chi ha guardato dentro 
di sé e ha trovato il coraggio di rischiare vita e sicurezza in nome 
della libertà e della giustizia per tutti, di chi ha cercato la verità e
 ha testimoniato, di chi non è stato connivente, di chi ha difeso la 
dignità del suo mestiere, la salute della terra e la bellezza, di chi ha
 resistito al miraggio della ricchezza a tutti costi e alle leggi del 
mercato, di chi si è ostinato a non dimenticare e a fare del ricordo 
insegnamento e slancio. 
 Racconto anche di chi non ci è riuscito, 
cercando di capire perché. Altrimenti non si spezza il cerchio, non si 
estingue la ferocia. Il teatro, luogo fisico e ideale dove si può essere
 tutto e tutti, ha la porta sempre aperta.